N.B. Su ildiscobolo.net la discografia di questo interprete e ... tanto, tanto altro ancora!! Visitate il sito!
LUCIANO BENEVENE e DUO FASANO -- A COCHABAMBA; di Benedetto -- Bonfanti; 1949; Orchestra diretta dal Maestro Cinico Angelini; Cetra DC 4927 -- DC 5117.
BIOGRAFIA di Luciano Benevene (da Wikipedia):
Luciano Benevene (Torino, 1925 -- Melbourne, 2002) è stato un cantante italiano. Dopo aver lavorato come tipografo, ancora giovanissimo inizia a prendere lezioni di pianoforte e canto dal maestro Carlo Prato, che lo sceglie insieme ad altri sette uomini per formare i Radio Boys. Ma nel 1949 Cinico Angelini sente la sua voce baritonale e lo fa entrare nella sua orchestra, nella quale interpreta numerosi brani in coppia con Nilla Pizzi (con cui ha anche una relazione sentimentale), come Bongo Bongo Bongo ed Avanti e indrè. Dopo un trasferimento a Roma, nel quale lavora con l'orchestra di Armando Fragna, nel 1959 forma un'orchestra e comincia a girare il mondo, spingendosi con successo sin nei paesi dell'Estremo Oriente, ma in Grecia incappa in una disavventura giudiziaria, dalla quale viene poi pienamente assolto e decide di stabilirsi in Australia. Muore a Melbourne nel 2002. Tra i suoi altri grandi successi, si ricordano: Dormi e sognami, Lily bolero (Laroo laroo), Estasi d'amore (My foolish heart) e Settembre (September song).
BIOGRAFIA del Duo Fasano (da Wikipedia):
Il Duo Fasano fu un duo vocale italiano degli anni cinquanta. Era formato da due sorelle gemelle torinesi: Dina (all'anagrafe Secondina Piera Angela Fasano; Torino, 21 settembre 1924 - Torino, 24 novembre 1996) e Delfina Fasano (all'anagrafe Terzina Fasano; Torino, 21 settembre 1924 - Torino, 16 dicembre 2004). Figlie di un rappresentante di stoffe e della proprietaria di una libreria del centro di Torino, frequentarono l'istituto magistrale. Vennero notate nel 1941 dal maestro Carlo Prato, quando perciò erano ancora studentesse alle magistrali; al provino eseguirono Pippo non lo sa, ed il maestro Prato rimase così colpito da loro da chiamare i colleghi Pippo Barzizza, Tito Petralia e Cinico Angelini per ascoltare le gemelle. Iniziarono quindi a lavorare in radio e, nell'immediato dopoguerra, ad esibirsi nei più noti locali cittadini come il Punto Interrogativo in via San Donato, nel 1948 entrarono a far parte dell'organico del maestro Cinico Angelini, insieme a Nilla Pizzi e Luciano Benevene. Parteciparono alla prima edizione del Festival di Sanremo 1951 con sette brani tra cui Sotto il mandorlo e Sorrentinella, e nel 1952, pur non entrando tra le canzoni finaliste nell'edizione sanremese, vinsero il prestigioso premio Maschera d'Argento. Nel 1954 si aggiudicarono il terzo posto al Festival di Sanremo 1954 accompagnando Gino Latilla, nell'esecuzione di E la barca tornò sola. Nel 1957 vinsero in coppia con Vittoria Mongardi, il Festival della Canzone Italiana di Toronto con Casetta in Canadà. Nei primi anni sessanta lasciarono l'Italia e continuarono ad esibirsi in Sud America e in Australia. Tornate a Torino, collaborano con Paolo Conte nel 1974 e nel 1975, durante le registrazioni dei primi due album del cantautore. Nel 1983 registrano per la Drums quello che sarà il loro ultimo 45 giri, contenente due canzoni scritte per loro dal cantautore Toni Asquino (con la collaborazione ai testi di Dina), Noi e Io verrò con te.
11 years ago
12 years ago
12 years ago