Puccini - Inno a Roma (Placido Domingo) скачать видео бесплатно


107,975
Длительность: 03:40
Загружено: 2012/07/23

Text: Fausto Salvatori

tenor: Placido Domingo

piano: Julius Rudel

dal cd Placido Domingo the unknown Puccini

Комментарии

9 years назад

Eugenio Ferrero

l'inno a Roma non fu scritto per i fascisti, risale al 1918 ed era destinato a una commemorazione del natale romano. i fascisti se ne impadronirono e ne menarono vanto. Lo stesso fecero con la riforma della scuola, già in via di esecuzione sotto giolitti, e per la riforma delle pensioni. Insomma, le poche cose buone fatte sotto il fascismo sarebbero state fatte - e anche meglio - senza di esso. Avere usurpato i bei nomi di Puccini, mascagni, gigli dimostra la tecnica mistificatoria di tutti i regimi. Purtroppo bisogna aggiungere che a parte Toscanini, Montale, Croce e pochi altri nobili intellettuali, gli altri salirono sul carro del vincitore.

10 years назад

Rod Ghitto

indipendentemente dalle idee politiche, a me questo inno fa ca...are !!! Mi meraviglio che sia di Puccini. E' molto più brutto e sicuramente meno trascinante di quello di Mameli...Quando sento Mameli non posso fare a meno di sentire una specie di scossa ! Questo mi lascia indifferente:le strofe sono insignificanti e il refrain è una sbrodolata ! Non condivido molte delle opinioni qui espresse.

10 years назад

lok seicinquecinque

A parte della visione politica che ognuno con rispetto è libero di avere,ascoltandolo sembra piu' imponente dell'Inno di Mameli,potrebbe essere retorica ma per da' un senso di patriottismo maggiore 

10 years назад

Paolo Borgognone

Rispetto le opinioni di tutti, ma mi sembra difficile contestare il fatto che l'inno di Mameli-Novaro sia uno dei più brutti del mondo, musicalmente parlando. Basta confrontarlo con gli altri durante una qualsiasi manifestazione internazionale. Con i grandi compositori che abbiamo avuto è davvero un peccato. Mi diceva mio padre, generale dell'Aeronautica, che l'inno di Mameli fu scelto come semplice inno "provvisorio", subito dopo il referendum che sancì la caduta della monarchia. E che nessuno si è più preoccupato di sostituirlo. Ma questo non vuol dire che sia bello e che sia degno del nostro Paese. Il quale, ripeto, può permettersi di attingere a un patrimonio musicale che tutti ci invidiano. Basta volerlo!

10 years назад

feurzauber

Carmen Saeculare di Orazio :Alme Sol, curru nitido diem qui promis et celas aliusque et idem nasceris, possis nihil urbe Roma visere maius. 

10 years назад

Enzo Ferrara

Condivido quanto scritto dal M°Fulvio Creux,raffinato musicista nonche' direttore della Banda dell'Esercito Italiano.

10 years назад

Enzo Ferrara

Condivido quanto scritto dal M° Fulvio Creu

10 years назад

Fulvio Creux

Pregiato sign. Azzerlini, leggo quello che lei dice a proposito di "quella buffonata dell'Inno di Mameli". Ogni opinione è rispettabile, ma non posso non prendere atto che la sua è ben diversa da quella di Radio Bari (da quando iniziò le trasmissioni nel 43), di Arturo Toscanini e di Giuseppe Verdi. Quanto all'Inno a Roma posso affermare con gioia che gradualmente è stato "sdoganato", e durante quest'anno è stato eseguito in Concerto in Piazza del Campidoglio (23 aprile) e al Quirinale (2 giugno), togliendo si spera definitivamente quelle incrostazioni alle quali è stato per troppo tempo associato.Approfitto dell'occasione per dire due parole in merito:fu il Principe Colonna, Sindaco di Roma, a chiedere a Puccini un inno dedicato alla città; fu scelto un testo di Fausto Salvatori che si rifaceva al “Carme secolare” di Orazio. La prima esecuzione doveva avvenire il 21 aprile 1919, per il Natale di Roma, ad opera della Banda Municipale, diretta da Alessandro Vessella (che lo aveva anche strumentato); un grande acquazzone impedì l’evento, che fu realizzato il successivo 2 giugno (Festa dello Statuto). Esso costituisce, in musica, l’ultima testimonianza celebrativa dell’Italia liberale.

11 years назад

max bay

Si può dire che quest'aria è perfetta? e che se l'MSI decise di adottarlo come proprio inno non si può addossare la colpa a Puccini?

11 years назад

Marco Azzerlini

perfettamente d'accordo,molto meglio di quella buffonata dell'inno di mameli;ma certo non sarebbe adatto ora che,per colpa di una classe politica disgustosa,abbiamo alienato l'indipendenza a favore di Bruxelles(non sono fascista,anche Mussolini alienò l'indipendenza a favore di Hitler)

11 years назад

Forta1985

Anche perchè la musica di Puccini è stata scritta nel 1919 ma le parole sono di Orazio

11 years назад

valerioansa

Infatti! Hai perfettamente ragione!

11 years назад

Vanda Sanzogni

Sarebbe pure ora di sdoganarlo dal fascismo!!!! Il GRANDE Giacomo Puccini non lo scrisse per il fascismo! E' una meravigliosa aria, punto e basta!!!

11 years назад

Mario DI CASTRO

e' bellissimo questo inno .....

Похожие клипы