Viene da molti considerata la più bella canzone sull'amore e sulla crisi di coppia ma, come ha scritto Gian Luigi Ago in una interessante riflessione sul forum del ilviziodelpensiero "ha un significato che va molto oltre".
Riporto alcune parti tratte da quest'articolo
In questo mi sento confortato da una frase che mi disse lo stesso Giorgio, quando ancora giovane feci anch'io l'ingenua e rituale domanda:
"Ma i due tipi si uccidono o no?". E lui, con quel suo indimenticabile sorriso: "Non è tanto importante sapere se si uccidono, quanto perchè...". Ho già espresso in passato il mio pensiero: questa canzone non è "soltanto" una canzone sulla coppia e sull'amore.
Innanzitutto quella sul suicidio è una "falsa domanda".
Io credo che la coppia venga "fatta suicidare" veramente ma nel contempo penso che la cosa sia di pochissima importanza poiché questo "suicidio" serve unicamente ad accentuare le "vere" domande poste dal brano. Infatti gli accadimenti reali in questa canzone sono solo "pretesto" per porre il problema centrale: la resistenza alla nostra "nuova sorte", il senso del rigore, il culto del coraggio, l'evidenziazione di un "segno che stiamo per capire". Quindi un "gesto disperato" ma "scelto" e che si pone in una diversa prospettiva rispetto a quei bellissimi versi mutuati da Borges (e ampliati da Luporini): "...perché morire e far morire è un'antica usanza che suole aver
la gente".
...Quindi, come dicevo, siamo sicuri che "Il dilemma" parli soltanto della coppia? Mi sembra di scorgere, al di là della ricorrente interpretazione, un livello di lettura quasi "superiore" (ammesso che esista qualcosa di superiore al mistero dell'amore e della coppia). E' come se la canzone alludesse, tramite il "pretesto" della crisi di coppia, a una crisi molto più generale. E' come se in un mondo di non-scelte, di libertà obbligata, di "nuova sorte" (antitesi di scelta), si sentisse forte il bisogno di un gesto che rifiuti il "subire", come se si avvertisse la necessità di una nuova morale, di un'umanità capace di assumersi responsabilità e coerenza, capace di fedeltà a se stessa da portare, se necessario, anche fino alle estreme conseguenze.Se così fosse la coppia sarebbe solo (o anche) una metafora di qualcosa di molto più individuale, generalizzato e universale, se vogliamo anche sociale, applicabile ad ogni aspetto della nostra esistenza.
9 years ago
9 years ago
9 years ago
9 years ago
10 years ago
10 years ago
10 years ago
11 years ago
12 years ago
13 years ago
13 years ago
13 years ago
14 years ago